Nutrizione

Gli esami del sangue sono uno strumento indispensabile per poter effettuare valutazioni sul proprio stato di salute. Effettuare gli esami con cadenza annuale permette di monitorare il normale funzionamento dell’organismo ma anche di fornire a medici e biologi dati essenziali al fine di formulare una diagnosi, nel primo caso, ed un intervento nutrizionale nel secondo.

Intolleranze alimentari


Tutto quello che c'è da sapere sulle intolleranze alimentari

In cosa consiste?

Dosaggio delle igg4 con metodo elisa per antigeni alimentari specifici.

Se risulto intollerante al glutine o al grano sono celiaco?

Assolutamente no! questo test non puo' essere utilizzato come esame per la diagnosi di celiachia.

Quali sono i sintomi della intelleranze?

Esistono due tipologie di sintomi: organici ed epidermici.

I sintomi organici sono: afte, artrite, asma, cefalea, coliche, diarrea, dolori muscolari, dimagrimento o ingrassamento eccessivi e improvvisi, gas intestinali, intestino irritabile, nausea e vomito, sinusite e stipsi.

I sintomi epidermici sono: acne cellulite, eczema, dermatite atopica, orticaria, ritenzione.

Intolleranza e allergia sono la stessa cosa?

Allergia ed Intolleranza alimentare rappresentano fenomeni molto diversi tra loro. L’allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario nei confronti di un alimento normalmente assunto senza problemi dalla popolazione generale, con effetti nocivi sulla salute, che si manifesta in tempi relativamente brevi, da pochi minuti a massimo due ore.

Un’intolleranza alimentare, al contrario è causata da un alimento o da un suo componente con spiacevoli conseguenze che raramente sono immediate. Le persone che soffrono di allergia possono presentare una reazione avversa, anche se entrano in contatto con una piccola quantità dell’allergene, mentre coloro che soffrono di intolleranza sono in grado, in genere, di consumare piccole quantità degli alimenti nocivi senza evidenziare particolari disagi.

Quali sono i testi di intolleranza effettuati in laboratorio?

I test sono di 3 tipi: 24 elementi, 60 elementi e 120 elementi. A differenza di quello da 24 elementi, quello da 60 e 120 elementi comprendono anche gruppi di alimenti quali crostacei, uva sultanina, fabioli, mix meloni, mix spezie, mix di peppe e mix aromi.

TEST DI INTOLLERANZA ALIMENTARE


  • 1. Albume
    2. Uovo intero
    3. Riso
    4. Nocciola
    5. Latte vaccino
    6. Grano
    7. Carota
    8. Carne di pollo
    9. Merluzzo
    10. Soia
    11. Mela
    12. Banana
    13. Fragola
    14. Pera
    15. Carne di manzo
    16. Salmone
    17. Sogliola
    18. Lenticchie
    19. Piselli
    20. Patate
    21. Pomodoro
    22. Cioccolata
    23. Parmigiano
    24. arachidi
  • 1. Manzo 2. Carne di pollo
    3. Coniglio
    4. Carciofo
    5. Carne di agnello
    6. Carne di maiale
    7. Calamaro
    8. Crostacei
    9. Sardina
    10. Sgombro
    11. Melanzana
    12. Merluzzo
    13. Tonno
    14. Asparagi
    15. Latte di vacca
    16. Uovo intero
    17. Grano
    18. Peperoni
    19. Riso
    20. Soia
    21. Lenticchia
    22. Arachidi
    23. Cavolfiore
    24. Patata
    25. Cipolla
    26. Aglio
    27. Olive
    28. Pomodoro
    29. Albicocca
    30. Arancia
    31. Ciliegia
    32. Pera
    33. Fragola
    34. Cioccolata
    35. Mandarino
    36. Pesca
    37. Salmone
    38. Mela
    39. Mandorla
    40. Noce
    41. Nocciola
    42. Mix di spezie
    43. Mix di pepe
    44. Mix di aromi
    45. Caffè
    46. Lievito
    47. Funghi
    48. Parmigiano reggiano

    Gruppi di alimenti

    CROSTACEI
    granchio, aragosta, astice, gambero
    UVA SULTANINA
    uva sultanina nera, uva sultanina rossa
    FAGIOLI
    fagiolo bianco e verde
    MIX MELONI
    melone e anguria
    MIX SPEZIE
    pepe rosso, polvere di peperone, chilli, pimento, pepe di chili
    MIX DI PEPE
    pepe nero, pepe verde, pepe bianco
    MIX AROMI
    prezzemolo, basilico, origano, salvia
  • 1. Manzo
    2. Tacchino
    3. Carne di pollo
    4. Ricotta
    5. Coniglio
    6. Carciofo
    7. Agnello
    8. Carne di maiale
    9. Calamaro
    10. Mix meloni
    11. Gambero
    12. Nasello
    13. Crostacei
    14. Sardina
    15. Aringa
    16. Sgombro
    17. Melanzana
    18. Merluzzo
    19. Tonno
    20. Trota
    21. Yoghurt
    22. Asparagi
    23. Latte di capra
    24. Mozzarella
    25. Latte di vacca
    26. Latte di pecora
    27. Uovo intero
    28. Mix 2 fagioli
    29. Piselli
    30. Grano saraceno
    31. Mais
    32. Grano
    33. Peperoni
    34. Avena
    35. Riso
    36. Soia
    37. Lenticchia
    38. Orzo
    39. Albume
    40. Kiwi
    41. Glutine
    42. Broccoli
    43. Zucchina
    44. Cavolo
    45. Arachidi
    46. Cavolfiore
    47. Patata
    48. Cipolla
    49. Aglio
    50. Olive
    51. Lattuga
    52. Sedano
    53. Pomodoro
    54. Barbabietola
    55. Zucca
    56. Spinaci
    57. Carota
    58. Albicocca
    59. Ananas
    60. Arancia
    61. Banana
    62. Acino d’uva
    63. Ciliegia
    64. Pompelmo
    65. Pera
    66. Fragola
    67. Limone
    68. Lampone
    69. Cioccolata
    70. Mandarino
    71. Pesca
    72. Susina
    73. Uva sultanina
    74. Salmone
    75. Mela
    76. Mandorla
    77. Noce
    78. Nocciola
    79. Semi di girasole
    80. Mix di spezie
    81. Mix di pepe
    82. Mix di aromi
    83. Cozze
    84. Tè nero
    85. Cacao
    86. Caffè
    87. Lievito
    88. Funghi
    89. Cetriolo
    90. Farro
    91. Finocchio
    92. Farina di segale
    93. Formaggio olandese
    94. Formaggio Emmental
    95. Formaggio gouda
    96. Parmigiano reggiano

    Gruppi di alimenti

    CROSTACEI
    granchio, aragosta, astice, gambero
    UVA SULTANINA
    uva sultanina nera, uva sultanina rossa
    FAGIOLI
    fagiolo bianco e verde
    MIX MELONI
    melone e anguria
    MIX SPEZIE
    pepe rosso, polvere di peperone, chilli, pimento, pepe di chili
    MIX DI PEPE
    pepe nero, pepe verde, pepe bianco
    MIX AROMI
    prezzemolo, basilico, origano, salvia

Pannelli nutrizionale


  • 1. Albume
    2. Uovo intero
    3. Riso
    4. Nocciola
    5. Latte vaccino
    6. Grano
    7. Carota
    8. Carne di pollo
    9. Merluzzo
    10. Soia
    11. Mela
    12. Banana
    13. Fragola
    14. Pera
    15. Carne di manzo
    16. Salmone
    17. Sogliola
    18. Lenticchie
    19. Piselli
    20. Patate
    21. Pomodoro
    22. Cioccolata
    23. Parmigiano
    24. arachidi
  • 1. Manzo 2. Carne di pollo
    3. Coniglio
    4. Carciofo
    5. Carne di agnello
    6. Carne di maiale
    7. Calamaro
    8. Crostacei
    9. Sardina
    10. Sgombro
    11. Melanzana
    12. Merluzzo
    13. Tonno
    14. Asparagi
    15. Latte di vacca
    16. Uovo intero
    17. Grano
    18. Peperoni
    19. Riso
    20. Soia
    21. Lenticchia
    22. Arachidi
    23. Cavolfiore
    24. Patata
    25. Cipolla
    26. Aglio
    27. Olive
    28. Pomodoro
    29. Albicocca
    30. Arancia
    31. Ciliegia
    32. Pera
    33. Fragola
    34. Cioccolata
    35. Mandarino
    36. Pesca
    37. Salmone
    38. Mela
    39. Mandorla
    40. Noce
    41. Nocciola
    42. Mix di spezie
    43. Mix di pepe
    44. Mix di aromi
    45. Caffè
    46. Lievito
    47. Funghi
    48. Parmigiano reggiano

    Gruppi di alimenti

    CROSTACEI
    granchio, aragosta, astice, gambero
    UVA SULTANINA
    uva sultanina nera, uva sultanina rossa
    FAGIOLI
    fagiolo bianco e verde
    MIX MELONI
    melone e anguria
    MIX SPEZIE
    pepe rosso, polvere di peperone, chilli, pimento, pepe di chili
    MIX DI PEPE
    pepe nero, pepe verde, pepe bianco
    MIX AROMI
    prezzemolo, basilico, origano, salvia
  • 1. Manzo
    2. Tacchino
    3. Carne di pollo
    4. Ricotta
    5. Coniglio
    6. Carciofo
    7. Agnello
    8. Carne di maiale
    9. Calamaro
    10. Mix meloni
    11. Gambero
    12. Nasello
    13. Crostacei
    14. Sardina
    15. Aringa
    16. Sgombro
    17. Melanzana
    18. Merluzzo
    19. Tonno
    20. Trota
    21. Yoghurt
    22. Asparagi
    23. Latte di capra
    24. Mozzarella
    25. Latte di vacca
    26. Latte di pecora
    27. Uovo intero
    28. Mix 2 fagioli
    29. Piselli
    30. Grano saraceno
    31. Mais
    32. Grano
    33. Peperoni
    34. Avena
    35. Riso
    36. Soia
    37. Lenticchia
    38. Orzo
    39. Albume
    40. Kiwi
    41. Glutine
    42. Broccoli
    43. Zucchina
    44. Cavolo
    45. Arachidi
    46. Cavolfiore
    47. Patata
    48. Cipolla
    49. Aglio
    50. Olive
    51. Lattuga
    52. Sedano
    53. Pomodoro
    54. Barbabietola
    55. Zucca
    56. Spinaci
    57. Carota
    58. Albicocca
    59. Ananas
    60. Arancia
    61. Banana
    62. Acino d’uva
    63. Ciliegia
    64. Pompelmo
    65. Pera
    66. Fragola
    67. Limone
    68. Lampone
    69. Cioccolata
    70. Mandarino
    71. Pesca
    72. Susina
    73. Uva sultanina
    74. Salmone
    75. Mela
    76. Mandorla
    77. Noce
    78. Nocciola
    79. Semi di girasole
    80. Mix di spezie
    81. Mix di pepe
    82. Mix di aromi
    83. Cozze
    84. Tè nero
    85. Cacao
    86. Caffè
    87. Lievito
    88. Funghi
    89. Cetriolo
    90. Farro
    91. Finocchio
    92. Farina di segale
    93. Formaggio olandese
    94. Formaggio Emmental
    95. Formaggio gouda
    96. Parmigiano reggiano

    Gruppi di alimenti

    CROSTACEI
    granchio, aragosta, astice, gambero
    UVA SULTANINA
    uva sultanina nera, uva sultanina rossa
    FAGIOLI
    fagiolo bianco e verde
    MIX MELONI
    melone e anguria
    MIX SPEZIE
    pepe rosso, polvere di peperone, chilli, pimento, pepe di chili
    MIX DI PEPE
    pepe nero, pepe verde, pepe bianco
    MIX AROMI
    prezzemolo, basilico, origano, salvia

Allergie alimentari


L'allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario che si verifica dopo aver consumato un determinato cibo.

Che cosa sono le allergie alimentari?

L'allergia indica una condizione in cui il sistema immunitario di un soggetto reagisce in maniera anomala producendo anticorpi nei confronti di alcune sostanze considerate dannose, che per la maggior parte delle persone risultano del tutto innocue. L'allergia alimentare, in particolare, è una reazione del sistema immunitario a un determinato cibo, percepito dall'organismo come nocivo: anche una piccola quantità dell'alimento allergizzante può scatenare la reazione, che si può manifestare con problemi digestivi, orticaria, gonfiori. La gravità delle allergie varia da persona a persona e può andare da una lieve irritazione all'anafilassi (reazione allergica grave potenzialmente pericolosa per la vita). Tra le allergie alimentari più diffuse ci sono quelle ai crostacei, alla frutta a guscio, al pesce, alle uova, al latte.

Quali sono le cause delle allergie alimentari?

Quando si soffre di allergia alimentare il sistema immunitario identifica erroneamente un alimento specifico o una sostanza in esso presente come qualcosa di nocivo (allergene): per neutralizzarlo rilascia quindi anticorpi (immunoglobuline E, note anche come IgE). I sintomi dell'allergia sono dovuti al rilascio, da parte dell'organismo, di mediatori chimici (es. istamina) in risposta alla reazione immunitaria scatenata dall'incontro degli allergeni con gli anticorpi.

Come prevenire le allergie alimentari?

Il modo migliore per prevenire una reazione allergica è quello di conoscere - ed evitare - gli alimenti che ne sono alla base. È bene, quindi leggere con attenzione le etichette degli alimenti e se si è già stati vittima di una reazione allergica grave, indossare un segno di riconoscimento (braccialetto o medaglietta) che permetta ad altri di sapere di cosa si soffre nel caso non si sia in grado di comunicare.

Quali sono i sintomi delle allergie alimentari?

Formicolio o prurito alla bocca, orticaria, prurito o eczema, gonfiore a labbra, viso, lingua, gola o altre parti del corpo, difficoltà respiratorie, dolori addominali, diarrea, nausea o vomito, vertigini, senso di stordimento.

Quali sono i test eseguibili in laboratorio?

Rast test o test di radio-allergo-assorbimento: è un esame del sangue in grado di misurare la risposta del sistema immunitario a determinati alimenti controllando la quantità nel sangue delle immunoglobuline E (o IgE).

PANNELLI NUTRIZIONALI

Celiachia Completo

Transglutaminasi IgA + IgG
immunoglobuline Iga
Anticorpi Anti-endomisio
Anti Gliadina A + Anti Gliadina G

Celiachia base

Transglutaminasi IgA + IgG
immunoglobuline Iga

Metabolico

Emocromo, Emoglobina glicosilata, Glicemia, Insulina, Trigliceridi, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Colesterolo tot, Cortisolo ematico, TSH, FT4.

Anemia

Emocromo, Sideremia, Ferritina, Transferrina, Elettroforesi emoglobina, Acido folico, Vitamina B12.

Esami specifici


In soggetti in cui si sospetti un’inefficienza della regolazione del glucosio si effettueranno esami di laboratorio più mirati quali la determinazione dell’insulinemia, dell’emoglobina glicata (HbA1c), della fruttosamina e, ove sarà possibile, si determineranno gli anticorpi anti-insulina, gli anticorpi anti-insula ed il livello plasmatico del peptide C. L’emoglobina glicata riflette la glicemia negli ultimi tre mesi dato che la glicosilazione dell’emoglobina avviene lentamente e all’interno dei globuli rossi. Anche l’emoglobina glicata, come la glicemia, è elevata nella condizione di diabete (>6,5%) mentre diminuisce in condizioni di anemia emolitica, perdita di sangue cronica e trasfusione.

L’assetto lipidemico comprende i seguenti parametri:

Parametro 1

Colesterolemia totale > 150 mg/dl e < 200 mg/dl

Parametro 2

HDL > 40 mg/dl negli uomini e > 50 mg/dl nelle donne

Parametro 3

Trigliceridemia < 150 mg/dl

Parametro 4

LDL < 130 mg/dl

Parametro 1

Colesterolemia totale > 150 mg/dl e < 200 mg/dl

Parametro 2

HDL > 40 mg/dl negli uomini e > 50 mg/dl nelle donne

Parametro 3

Trigliceridemia < 150 mg/dl

Parametro 4

LDL < 130 mg/dl

Colesterolemia

La colesterolemia totale e frazionata (HDL, LDL, lipoproteinaA), la misura degli acidi grassi liberi (NEFA) e dei trigliceridi plasmatici danno un’immagine del metabolismo lipidico. La lipoproteinaA (lpA) è un terzo tipo di colesterolo che si affianca ai più conosciuti LDL e HDL e risulta essere un fattore di rischio per la malattia coronarica e per l’infarto miocardico.

A differenza degli altri lipidi, la concentrazione di lpA non è modulabile attraverso la dieta o l’esercizio fisico dato che è in gran parte determinata geneticamente. Anche se viene raramente tenuta sotto osservazione è un valido indicatore della salute del soggetto e varrebbe la pena monitorarlo. La possibilità di misurare i livelli sierici delle differenti specie di acidi grassi non è ancora un servizio comune nei laboratori di analisi, ma per ora rimane ad esclusiva di laboratori specializzati o di ricerca.

Glicemia

La glicemia a digiuno è un esame prescritto di routine che fornisce informazioni sullo stato nutrizionale del paziente e permette di valutare eventuali stati di ipoglicemia o di iperglicemia. Il livello di glucosio è regolato da due ormoni: l’insulina e il glucagone.

Questi permettono di mantenere i livelli ematici di glucosio in un range di 70-126 mg/dl. Se il valore della glicemia è al di sotto o al di sopra di questo intervallo, lo specialista potrà fare degli esami di approfondimento, come l’Oral Glucose Tolerance Test (OGTT), per comprenderne la causa ed eventualmente intraprendere una terapia nutrizionale o farmacologica.

L'importante compito del nutrizionista

Iniziare una dieta o una terapia alimentare non è così immediato: spesso vogliamo ottenere risultati istantanei e senza fatica ma dobbiamo ricordarci che ogni “molecola di cibo” che introduciamo con l’alimentazione ha un percorso nel nostro organismo e non viene mai usato o degradato al 100%. Gli esami del sangue sono un valido e indispensabile aiuto per il professionista sia per conoscere il vostro profilo biologico di partenza sia per monitorare l’andamento e l’efficacia della manovra nutrizionale.

Per ogni altra informazione in merito non esitare a contattarci. Siamo al servizio del tuo benessere nutrizionale.